Come si fa a motivare i dipendenti?

Frederick Herzberg, ricercando le fonti di motivazione dei dipendenti nel corso del 1950 e 1960, fece la seguente scoperta: ciò che rende la persona soddisfatta e motivata ​​sul lavoro ha una natura diversa da quello che la rende insoddisfatta. Infatti, facendo un sondaggio su cosa rende infelice i lavoratori sul luogo di lavoro, i principali problemi riscontrati sono: avere un capo fastidioso, uno stipendio basso, un disagio nello spazio di lavoro e con i colleghi. Tutti questi fattori rendono le persone infelici e di conseguenza demotivate. Non vale il viceversa, anche se tale contesto fosse gestito brillantemente, (capi gentili, stipendi alti, agio sul luogo di lavoro e con i colleghi) non esiste alcuna motivazione che porti i dipendenti a lavorare molto più duramente.

Le persone sono motivate, invece, da un lavoro interessante, da continue sfide e da una crescente responsabilità. Il lavoro di Herzberg ha influenzato una generazione di studiosi e manager, ma le sue conclusioni non sembrano aver completamente penetrato il posto di lavoro, nel quale dovrebbero prestare maggior attenzione alla remunerazione e incentivazione del personale.Vi è ancora molto da fare per rendere quindi il luogo di lavoro un ambiente che risulti contemporaneamente “non negativo” e “positivo”. Alcune domande potrebbero aiutare l’imprenditore e il manager a compiere un’autoanalisi: i dipendenti conoscono la visione e gli obiettivi dell’azienda? I manager sanno portarli a compimento? In azienda vige un principio di onestà ed etica? Qualora venga fatto un buon lavoro, il management è mostrare apprezzamento? Si evitano i favoritismi? Si premia il merito?  Il lavoro in azienda è focalizzato sulle necessità del cliente? 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le quattro fasi di recupero per il project managment

BCG, uno strumento per aumentare il margine aziendale.

Quattro ragioni per cui i sistemi di business intelligence sono come l’abbonamento in palestra